Il Laboratorio IMAGOMUNDI LAB - Immaginari Multimediali e Digitali del Mondo / Multimedia and Digital World Imaginaries è dedicato alla riflessione sulle forme di rappresentazione dei diversi immaginari del Mondo contemporaneo, ovvero modi di restituire gli aspetti materiali e immateriali della spazialità, attraverso sistemi multimediali e digitali, sfruttando le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione territoriale.
Integrando i molteplici linguaggi dei Sistemi Informativi Geografici, della Realtà Aumentata, della Realtà Virtuale e dei sistemi video-documentali, si adotta un approccio proprio delle Digital Humanities per la rappresentazione delle diversità di sguardo e di percezione delle varie categorie di abitanti, all’interno di processi di governance multilivello.
Il Laboratorio si pone l’obiettivo di fornire un supporto teorico-metodologico e tecnico-applicativo per attività di formazione e ricerca sia a scala nazionale che internazionale, così come di promuovere processi di Terza Missione legati alla governance territoriale secondo approcci multi-attoriali e legati a una visione reticolare del Mondo.
La storia del Laboratorio trova le sue radici nel Laboratorio cartografico Diathesis, fondato nel 2004 da Emanuela Casti, che a partire dall'a.a. 2022/2023 è stato rinnovato e riorganizzato invitando nuovi collaboratori e colleghi ad unirsi per lo sviluppo di nuove ricerche e progettualità.
Rappresentazioni topografiche e corografiche legate ad immaginari multipli.
Il laboratorio è impegnato in numerose progettualità sul territorio:
STUDIO SOCIO-TERRITORIALE E ATTIVAZIONE DI UN PERCORSO DI CO-PROGETTAZIONE PER LA STESURA DEL NUOVO PIANO DI SVILUPPO LOCALE 2023-2027 DEL GAL DEI COLLI DI BERGAMO E DEL CANTO ALTO. Il progetto intende fornire un supporto scientifico al GAL dei Colli di Bergamo e del Canto Alto per avviare uno studio degli aspetti socio-territoriali dell’area di interesse e l’attivazione di un percorso di coinvolgimento dei diversi stakeholders dell’area, per la stesura del nuovo Piano di Sviluppo Locale (PSL) 2023-2027 (Operazione 19.1.01. Sostegno per la preparazione dei Piani di Sviluppo Locale di Regione Lombardia). Si tratta di supportare una fase strategica per il GAL nell’avvio di un nuovo processo di governance che, dai sette comuni attualmente coinvolti (Almè, Paladina, Ponteranica, Ranica, Sorisole, Torre Boldone, Villa d'Almè), possa allargarsi ad altri undici comuni (Albano Sant’Alessandro, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Alzano Lombardo, Barzana, Cenate Sopra, Cenate Sotto, Nembro, Palazzago, Scanzorosciate, Villa di Serio) per definire una nuova strategia di sviluppo territoriale strategico e integrato, all’insegna della sostenibilità, condiviso dalle parti interessate. Più precisamente, il progetto prevede due ambiti di sviluppo: 1) Studio socio-territoriale della nuova area di interesse sovracomunale e 2) Co-progettazione per la redazione del nuovo PSL al fine di identificare i bisogni futuri e le strategie da seguire. Entrambi gli ambiti saranno articolati in fasi di lavoro modulari (referenti: Federica Burini e Alessandra Ghisalberti).
Il Laboratorio partecipa attivamente a reti nazionali e internazionali di sperimentazione cartografica e visuali, al fine di favorire lo scambio di esperienze e la costruzione di progetti multidisciplinari condivisi. In particolare, il laboratorio partecipa ai seguenti network:
Formazione
Il laboratorio sperimenta soluzioni di didattica innovativa basati si approcci interdisciplinari da applicare nei vari moduli offerti dai membri del Laboratorio all’interno di UNIBG e in altre iniziative realizzate in collaborazione con altre università nazionali e internazionali.
Moduli di insegnamento curriculare in corsi di laurea triennale e magistrale:
Laboratori didattici curriculari:
Altri percorsi formativi:
Ricerca teorica e applicata
Il laboratorio si impegna in progetti di ricerca a multipli livelli – locale, nazionale e internazionale - per lo sviluppo e l’analisi di diversi immaginari del Mondo contemporaneo, ovvero modi di restituire gli aspetti materiali e immateriali della spazialità, attraverso forme di rappresentazione multimediale e digitale, sfruttando le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione territoriale:
Terza Missione
Il Laboratorio si pone l’obiettivo di promuovere processi di Terza Missione legati alla governance territoriale secondo approcci multi-attoriali e una visione reticolare del Mondo, così come altre iniziative realizzate in collaborazione con università nazionali e internazionali, enti pubblici e privati:
Prodotti:
Sistemi cartografici e multimediali
Video documentali
Banche dati