IMAGO MUNDI LAB

PRESENTAZIONE
IMAGO MUNDI LAB

Il Laboratorio IMAGOMUNDI LAB - Immaginari Multimediali e Digitali del Mondo / Multimedia and Digital World Imaginaries  è dedicato alla riflessione sulle forme di rappresentazione dei diversi immaginari del Mondo contemporaneo, ovvero modi di restituire gli aspetti materiali e immateriali della spazialità, attraverso sistemi multimediali e digitali, sfruttando le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione territoriale.

Integrando i molteplici linguaggi dei Sistemi Informativi Geografici, della Realtà Aumentata, della Realtà Virtuale e dei sistemi video-documentali, si adotta un approccio proprio delle Digital Humanities per la rappresentazione delle diversità di sguardo e di percezione delle varie categorie di abitanti, all’interno di processi di governance multilivello.

Il Laboratorio si pone l’obiettivo di fornire un supporto teorico-metodologico e tecnico-applicativo per attività di formazione e ricerca sia a scala nazionale che internazionale, così come di promuovere processi di Terza Missione legati alla governance territoriale secondo approcci multi-attoriali e legati a una visione reticolare del Mondo.

La storia del Laboratorio trova le sue radici nel Laboratorio cartografico Diathesis, fondato nel 2004 da Emanuela Casti, che a partire dall'a.a. 2022/2023 è stato rinnovato e riorganizzato invitando nuovi collaboratori e colleghi ad unirsi per lo sviluppo di nuove ricerche e progettualità.

Rappresentazioni degli immaginari del mondo
Rappresentazioni degli immaginari del mondo

Rappresentazioni topografiche e corografiche legate ad immaginari multipli.

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO E REALIZZATI

Il laboratorio è impegnato in numerose progettualità sul territorio:

  • STUDIO SOCIO-TERRITORIALE E ATTIVAZIONE DI UN PERCORSO DI CO-PROGETTAZIONE PER LA STESURA DEL NUOVO PIANO DI SVILUPPO LOCALE 2023-2027 DEL GAL DEI COLLI DI BERGAMO E DEL CANTO ALTO. Il progetto intende fornire un supporto scientifico al GAL dei Colli di Bergamo e del Canto Alto per avviare uno studio degli aspetti socio-territoriali dell’area di interesse e l’attivazione di un percorso di coinvolgimento dei diversi stakeholders dell’area, per la stesura del nuovo Piano di Sviluppo Locale (PSL) 2023-2027 (Operazione 19.1.01. Sostegno per la preparazione dei Piani di Sviluppo Locale di Regione Lombardia). Si tratta di supportare una fase strategica per il GAL nell’avvio di un nuovo processo di governance che, dai sette comuni attualmente coinvolti (Almè, Paladina, Ponteranica, Ranica, Sorisole, Torre Boldone, Villa d'Almè), possa allargarsi ad altri undici comuni (Albano Sant’Alessandro, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Alzano Lombardo, Barzana, Cenate Sopra, Cenate Sotto, Nembro, Palazzago, Scanzorosciate, Villa di Serio) per definire una nuova strategia di sviluppo territoriale strategico e integrato, all’insegna della sostenibilità, condiviso dalle parti interessate. Più precisamente, il progetto prevede due ambiti di sviluppo: 1) Studio socio-territoriale della nuova area di interesse sovracomunale e 2) Co-progettazione per la redazione del nuovo PSL al fine di identificare i bisogni futuri e le strategie da seguire.  Entrambi gli ambiti saranno articolati in fasi di lavoro modulari (referenti: Federica Burini e Alessandra Ghisalberti).

  • TERRE ALTE EXPERIENCE. Itinerario esperienziale alla scoperta dei saperi e dei sapori delle Terre Alte tra Bergamo e Brescia.  In vista dell’evento Bergamo-Brescia capitale italiana della cultura 2023, si intende sviluppare un itinerario esperienziale tra Bergamo e Brescia che leghi i due territori passando per le Terre Alte e che permetta di scoprire alcuni tesori nascosti, accompagnando il visitatore a scoprire alcune eccellenze delle valli orobiche per arrivare da ovest a est all’Alto Sebino bresciano, per poterne apprezzare i saperi tradizionali legati all’uso delle risorse mediante l’incontro con gli attori del territorio impegnati nella tutela e valorizzazione dei paesaggi, luoghi, risorse e prodotti locali attraverso forme di imprenditoria innovativa. Orobiestyle: ente capofila; Provincia di Bergamo: ente promotore e finanziatore; Imago Mundi Lab - Università degli Studi di Bergamo: coordinamento scientifico, organizzazione seminari culturali, attività didattiche (tirocini curriculari, tesi magistrali e dottorali) (referente: Federica Burini).
  • NUOVE ECONOMIE DI COMUNITA'. PROPOSTE DI TURISMO SOSTENIBILE NELLE TERRE ALTE DEL SEBINO SETTENTRIONALE. Il progetto vede coinvolti otto comuni dell'Alto Sebino (Bossico, Costa Volpino, Pianico, Rogno, Sovere, Riva di Solto, Solto Collina, Riva di Solto) per lo sviluppo di una ricerca volta alla valorizzazione dei paesaggi e dei saperi degli abitanti per l'attivazione di forme di turismo slow e responsabile. Si veda il sito: https://www.terrealtedelsebino.it/. (referente: Federica Burini).
  • AGGIORNAMENTO DELLA CARTELLONISTICA TURISTICA PER UNA BERGAMO INCLUSIVA. Il progetto si colloca nell’ambito delle progettualità realizzate in vista dell’evento nazionale Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, per progettare un sistema di cartellonistica in linea con i valori culturali prodotti dagli abitanti del territorio e rivolta ai viaggiatori per facilitare la fruizione dello spazio urbano e delle risorse presenti. Si è voluto ripensare la cartellonistica turistica di Bergamo – le risorse, i servizi, le porte d'accesso alla città – in modo inclusivo ideando una metodologia di ricerca che porti alla conoscenza  della  cartellonistica  esistente  e  al  suo  aggiornamento attraverso l’uso delle tecnologie digitali georiferite (referente: Federica Burini).
  • SPORTUMANZA 2023 - Il progetto Sportumanza è un’idea progettuale di un gruppo di studenti dell’Università degli Studi di Bergamo.La prima edizione di Sportumanza sarà organizzata nel 2023 tra l’alta Valle Seriana e l’Alto Lago d’Iseo, attraverso eventi sportivi, enogastronomici e di approfondimento culturale, in diversi comuni con una priorità di attività in Alta Valle Seriana nei comuni di Castione della Presolana e di Clusone. L’evento si svolgerà tra l’1 e il 4 giugno 2023 nell’anno della candidatura di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 e le istituzioni sono già al lavoro per supportare gli studenti all’attuazione dell’evento: Fassi Gru (Giovanni Fassi), l’Università degli Studi di Bergamo, Confindustria Bergamo, con il supporto alla promozione dell’evento da parte di Confindustria Servizi e l’organizzazione degli eventi sportivi da parte del CUS di Bergamo. Hanno aderito al progetto e fanno parte dello Staff di progetto alcuni manager di celebri imprese bergamasche: Acerbis (Franco Acerbis), Scorpion Bay (Lucio Mistri), Scame (Tino Piccinali), Persico (Pierino e Claudia Persico), Radici group e Irta spa (Cristina Radici), Lovato electric (Massimo Cacciavillani). Inoltre, fanno parte dello Staff come manager di progetto i referenti di Awe Sport (Beniamino Savio e Giulia Marangi) e Federico Grazioli, per l’Università degli Studi di Bergamo. Referenti dei seminari culturali legati al progetto sono Federica Burini, Lorenzo Migliorati e Sara Belotti. Si veda: https://www.sportumanza.it/(referente: Federica Burini).
  • Comune di GANDINO - Attività di ricerca e consulenza nell’ambito dell’attività di public engagement finalizzato alla revisione del Piano di Governo del Territorio (PGT) del comune di Gandino (BG) - Progetto coordinato dal Dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione (prof. Migliorati) e Imago Mundi Lab (prof. Federica Burini)
  • Città Alta Plurale. Processo partecipativo per la revisione del Piano Particolareggiato di Città Alta e Borgo Canale (PPRCA), in collaborazione con il Comune di Bergamo. L’obiettivo del progetto è quello di creare una base partecipativa per la stesura delle linee guida per un nuovo Piano Particolareggiato per Città Alta mediante una ricerca e la realizzazione di un processo partecipativo, che permetta il coinvolgimento degli abitanti nelle scelte di pianificazione urbana. Il progetto prevede altresì la costruzione di strumenti di mapping per la visualizzazione di Big Geo Data relativi alla mobilità urbana degli abitanti sulla base dei dati rilevati dagli hotspot wi-fi cittadini.
  • Valorizzazione degli esiti del progetto Excellence Initiatives “Urban Nexus” realizzato in partenariato con l’EPFL (Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne), Laboratoire Chôros di Losanna e l’Anglia Ruskin University di Cambridge, mediante il consolidamento delle relazioni nazionali e internazionali scaturite dagli eventi divulgativi e promozionali del progetto (ciclo di seminari interni e Convegni negli anni 2016-2019; Giornate della Geografia 2019 e relative escursioni).
  • Continuazione del progetto “Centralità dei territori”: si intende continuare la collaborazione in essere nell’ambito del network universitario (Anglia Ruskin University diCambridge, l’Universidad de Cantabria di Santander, l’Universitat de Girona, la Haute Ecole Provinciale de Hainaut-Condorcet di Charleroi, la Fachhochschule Lubeck-University of Applied Sciences, l’Université Technique de Compiègne) e di quello delle municipalità coinvolte (Bergamo, Beauvais, Cambridge, Charleroi, Girona, Lubecca, Santander). Più nello specifico nel 2020 si prevede un volet specifico inerente la valorizzazione dei siti estrattivi attivi e dismessi presenti nei territori del network.
  • Promozione, aggiornamento e capitalizzazione dei risultati delle ricerche inerenti la rigenerazione urbana mediante il progetto RIFO e del Progetto Masterplan dell’area ex-Gres.
Reti nazionali e internazionali

Il Laboratorio partecipa attivamente a reti nazionali e internazionali di sperimentazione cartografica e visuali, al fine di favorire lo scambio di esperienze e la costruzione di progetti multidisciplinari condivisi. In particolare, il laboratorio partecipa ai seguenti network:

  • LabGeoNet - rete dei Laboratori geo-cartografici italiani (http://www.labgeonet.it/it/), nata su iniziativa delle associazioni CISGE e AGeI, con l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenze, competenze e risultati degli studi condotti, costruire progetti condivisi e in risposta alle esigenze della società (Terza missione), come pure articolare o dare supporto a richieste di finanziamenti a vari livelli (nazionali e internazionali).
  • Ecole de l’Anthropocène, Ecole Urbaine de Lyon
  • Vienna University of Technology (Research Group of Cartography)
  • Consumer Data Research Centre, University College of London
  • Geomatics and Cartographic Research Centre Carleton University, Ottawa, Canada
  • Chaire de recherche du Canada en patrimoine et tourisme autochtones, Université Laval Québec
  • Observatory for Human Rights and Major Events – HaRM, University of Surrey
  • Institute of Technology Carlow
ATTIVITA' DI DIDATTICA, RICERCA E TERZA MISSIONE

Formazione

Il laboratorio sperimenta soluzioni di didattica innovativa basati si approcci interdisciplinari da applicare nei vari moduli offerti dai membri del Laboratorio all’interno di UNIBG e in altre iniziative realizzate in collaborazione con altre università nazionali e internazionali.

Moduli di insegnamento curriculare in corsi di laurea triennale e magistrale:

  • Sistemi e Tecniche di partecipazione urbana (LM Geourbanistica)
  • Cybercartography e GIS (LM Geourbanistica)
  • Mapping e Big Data (LM Geourbanistica)
  • Cartografia del progetto (LM Geourbanistica)
  • Geotracking and digital mapping for digital humanities (LM PMTS)
  • Governance territoriale e partecipazione (LT LLSM)

Laboratori didattici curriculari:

  • Laboratori didattici GIS e WebGIS per la pianificazione e lo sviluppo territoriale e turistico (PMTS, Geourbanistica, LM LMCCI)
  • Laboratori didattici di video-editing e comunicazione visuale per la governance territoriale (PMTS, Geourbanistica)
  • Laboratori didattici GIS avanzato per la valorizzazione paesaggistica e Rendering 3D per il progetto territoriale (Geourbanistica)

Altri percorsi formativi:

  • Summer&Winter Schools

 

 

Ricerca teorica e applicata

Il laboratorio si impegna in progetti di ricerca a multipli livelli – locale, nazionale e internazionale -  per lo sviluppo e l’analisi di diversi immaginari del Mondo contemporaneo, ovvero modi di restituire gli aspetti materiali e immateriali della spazialità, attraverso forme di rappresentazione multimediale e digitale, sfruttando le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione territoriale:

  • Approcci teorici e metodologici alla cartografia, ai sistemi comunicativi complessi e agli immaginari multimediali e digitali
  • Processi partecipativi di supporto alla realizzazione di Piani di sviluppo sostenibile dei territori
  • dei migranti
  • Sistemi di mapping per la rigenerazione urbana
  • Geografie digitali per la valorizzazione dei paesaggi e dei saperi per un turismo sostenibile
  • Big Data Mapping per l’analisi della mobilità degli abitanti
  • per restituire gli immaginari del Mondo a confronto in diversi contesti culturali

 

Terza Missione

Il Laboratorio si pone l’obiettivo di promuovere processi di Terza Missione legati alla governance territoriale secondo approcci multi-attoriali e una visione reticolare del Mondo, così come altre iniziative realizzate in collaborazione con università nazionali e internazionali, enti pubblici e privati:

  • Corsi di formazione extra-curriculare sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
  • Eventi di promozione territoriale in collaborazione con enti del territorio
  • Creazione di partnership con attori locali per la realizzazione di attività di ricerca
  • Realizzazione di convegni, mostre, workshop e attività rivolte alla divulgazione dei risultati della ricerca
  • Eventi di Public Engagement su scala nazionale e internazionale per la diffusione della cultura geografica (es. GeoNight - Notte internazionale della Geografia)

    

Prodotti:

Sistemi cartografici e multimediali

  • Sistemi cartografici collaborativi a supporto di processi partecipativi
  • Mapping interattivi e multimediali per la valorizzazione dei paesaggi e del patrimonio dei territori
  • Cartografia dei migranti
  • Mapping digitali e interattivi 2D e 3D per la rigenerazione urbana
  • Sistemi cartografici per la valorizzazione dei paesaggi per un turismo sostenibile
  • Mapping collaborativi per la conoscenza delle relazioni tra luoghi e abitanti
  • Sistemi di realtà aumentata e virtuale

 

Video documentali

  • Video-documentali per la valorizzazione dei saperi delle Terre Alte della Provincia di Bergamo
  • Video-clip per la valorizzazione dei beni culturali del territorio bergamasco

 

Banche dati

  • Github repository di Open Data prodotti dal laboratorio
  • Video documentali per la catalogazione dei saperi territoriali
TEMATICHE DI RICERCA