Il Centro si configura come luogo di ricerca pura e applicata, di formazione, di public engagement mediante la diffusione degli studi che fanno del territorio la propria vocazione, sotto molteplici punti di vista Esso ha ampiamente acquisito credibilità e notorietà nella ricerca teorica e applicata, di produzione di servizi nel campo della complessa realtà territoriale bergamasca e lombarda, declinata nelle sue espressioni multidisciplinari, così come in contesti territoriali stranieri, tra i quali un’attenzione particolare ha rivestito l’Africa Subsahariana grazie alle ricerche condotte dal gruppo di geografi.
Il Centro, avvalendosi delle varie componenti interne e degli apporti specialistici esterni, si propone di fornire un monitoraggio costante delle problematiche del territorio, per dare risposte di gestione e valorizzazione alle esigenze manifestate dai diversi Enti e committenti, pubblici e privati.
La vocazione del Centro è di fornire servizi di intervento e di formazione di alto livello, in molteplici e coerenti campi:
- protezione ambientale e conservazione del paesaggio
- elaborazione di strumenti di pianificazione territoriale
- ricerca storica-cartografica-iconografica
- utilizzo dei sistemi informativi geografici ed erogazione di corsi per il loro apprendimento
- processi partecipativi per la governance territoriale
- studio dell'armatura culturale del territorio come patrimonio di beni e come matrice di identità (heritage, beni culturali, architetture, archeologia industriale, ecc. ...)
- concorso alla costruzione di una cultura del territorio conforme alle istanze del nostro tempo, con attenzione particolare all'aspetto educativo e formativo
- studio dei problemi della mobilità, con riferimento alla circolazione delle persone e delle merci, alle infrastrutture relative alla qualità della vita della città e del territorio
- costruzione di percorsi culturali in rapporto ai luoghi, all'uso delle risorse, alle forme di fruizione turistica
- studi di sostenibilità e di economia alternative
- raccolta di banche dati relative alla biodiversità
- costituzione di un fondo bibliografico specialistico e di bibliografie settoriali.