Il Laboratorio partecipa attivamente a reti nazionali e internazionali, al fine di favorire lo scambio di esperienze e la costruzione di progetti multidisciplinari condivisi.
Heritage International Institute
Lo Heritage International Institute (HII) è un centro di ricerca e formazione dedicato allo studio, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale in una prospettiva globale e interdisciplinare. L’Istituto promuove la cooperazione internazionale e l’innovazione scientifica nel campo dell’heritage studies, favorendo l’incontro tra accademia, istituzioni e comunità locali.
Nel quadro delle sue attività di cooperazione accademica e scientifica, Heritage International Institute ha avviato con l’Università degli studi di Bergamo una collaborazione che rappresenta un asse strategico per lo sviluppo congiunto di programmi di ricerca, attività didattiche e iniziative di alta formazione nel campo del patrimonio culturale. A conferma di tale impegno, è stato sottoscritto un accordo volto a consolidare la sinergia tra il mondo accademico e quello della valorizzazione del patrimonio, promuovendo la co-progettazione di percorsi scientifici e la realizzazione di scuole internazionali.
Leggi il comunicato stampa e sfoglia la rassegna stampa
Tra queste, la International School “Heritage Tourism for All” ha costituito un modello di sinergia tra ricerca universitaria e applicazione pratica, finalizzato alla promozione di un turismo culturale accessibile, sostenibile e socialmente inclusivo.
Visita il sito internet dedicato e sfoglia il programma della scuola internazionale.
L’intesa nasce dal riconoscimento condiviso della necessità di sviluppare approcci interdisciplinari, sostenibili e globalmente orientati alla tutela e gestione del patrimonio materiale e immateriale, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e con il dibattito internazionale che pone il patrimonio culturale come leva per lo sviluppo umano, territoriale e sostenibile.
Reti nazionali
LabGeoNet - rete dei Laboratori geo-cartografici italiani nata su iniziativa delle associazioni CISGE e AGeI, con l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenze, competenze e risultati degli studi condotti, costruire progetti condivisi e in risposta alle esigenze della società (Terza missione), come pure articolare o dare supporto a richieste di finanziamenti a vari livelli (nazionali e internazionali).
Reti internazionali
Ecole de l’Anthropocène, Ecole Urbaine de Lyon, Lione, Francia
Research Group of Cartography, Wien University of Technology, Vienna, Austria
Consumer Data Research Centre, University College of London, Londra, Regno Unito
Geomatics and Cartographic Research Centre, Carleton University, Ottawa, Canada
SETU South East Technological University, Carlow, Irlanda