Immagine stilizzata di montagne con la scritta OROBIE LAB

OrobieLab è il laboratorio di supporto tecnico-scientifico per l'Osservatorio per la Montagna della Provincia di Bergamo.

Nato da una proposta del Tavolo Bergamo 2030, ha la propria sede all’interno dell’Università degli studi di Bergamo e prevede la creazione a seconda dei bisogni di sedi territoriali decentrate all'interno dei diversi contesti vallivi.

Il laboratorio è stato ideato in seguito alla redazione del position paper Centralità dei sistemi montani e vallivi bergamaschi di fronte alle sfide globali dell'abitare, all'interno del Tavolo Bergamo 2030, dandosi come principali obiettivi:

  • Rovesciamento dei fattori di svantaggio dovuti alla distanza in opportunità di servizi innovativi e differenti: welfare, sistema TPL, digital divide, comunità energetiche, nuova governance;
  • Potenziamento del sistema turistico locale: rinnovo del patrimonio immobiliare; potenziamento e qualificamento della ricettività contemporanea;
  • Rilancio del settore ago-silvo-pastorale: promozione di una strategia per la filiera bosco – legno; promozione di una strategia per la zootecnia che preveda anche il recupero di alpeggi e malghe; valorizzazione dei saperi locali legati al patrimonio enogastronomico;
  • Potenziamento dell’industria di montagna: accordi di cosviluppo; riorganizzazione e supporto del sistema dell’accessibilità delle merci.

Inoltre, sono state individuate alcune finalità operative che guidano le attività del laboratorio:

  • Promuovere la creazione di una rete di esperti capaci di collaborare in un’ottica di medio e lungo periodo per lo sviluppo di ecosistemi territoriali montani sostenibili;
  • Attivare iniziative di co-progettazione con le diverse istituzioni pubbliche, private e associative dei territori su temi e priorità specifiche;
  • Sostenere progettualità già avviate e contribuire alla realizzazione di nuove progettualità di sistema che coinvolgano più territori montani e/o vallivi anche attraverso la partecipazione congiunta a bandi orientati a una progressiva rigenerazione dei sistemi territoriali montani orobici;
  • Affiancare studi e ricerche, così come iniziative di formazione in ambito ambientale e paesaggistico, così come sociale, culturale, economico-produttivo e della pianificazione territoriale delle montagne orobiche.

Il coordinamento generale di OrobieLab è affidato all’Osservatorio per la Montagna, nella persona del suo Presidente, mentre il coordinamento scientifico è in capo all'Università degli studi di Bergamo.

A seconda delle esigenze progettuali vengono coinvolti nelle attività esperti del mondo istituzionale, imprenditoriale o associativo.

Coordinatrice scientifica: prof. Federica Burini

Comitato scientifico: Fulvio Adobati, Elisabetta Bani, Alessandra Ghisalberti, Lorenzo Migliorati, Stefano Morosini, Riccardo Rao

Presidente dell'Osservatorio per la montagna: Giorgia Gandossi, Provincia di Bergamo

Istituzioni afferenti all'Osservatorio per la montagna: Provincia di Bergamo, Comunità montana Valle Seriana, Comunità montana Valle Brembana, Comunità montana Valle Imagna, Comunità montana Valle di Scalve, Comunità montana Laghi Bergamaschi, CAI - Sezione di Bergamo, Parco delle Orobie Bergamasche, Consorzio BIM del Lago di Como e Fiumi Brembo e Serio, Consorzio BIM del Fiume Oglio, GAL Presolana e Laghi Bergamaschi, GAL delle Colline Bergamasche, GAL Valle Brembana 2020, Uncem

Per informazioni: orobielab@unibg.it