Chiuro

L’Università degli studi di Bergamo e l’amministrazione comunale di Chiuro hanno avviato un rapporto di collaborazione per l’istituzione di un laboratorio congiunto di ricerca, sviluppo e formazione in area alpina.

Il polo territoriale rappresenta un’antenna della ricerca e della formazione universitaria sul territorio della provincia di Sondrio con l’obiettivo di produrre ricerche innovative e di alto profilo in ambito alpino e il loro trasferimento sui territori di interesse, con particolare riferimento al Comune di Chiuro, al territorio valtellinese e all’intera provincia.

Le attività del Polo Territoriale Valtellina, di impronta multidisciplinare, ruotano attorno a quattro sezioni tematico-disciplinari:

  1. Innovazione tecnologica (componente ingegneristica);
  2. Sostenibilità economica (componente economico ed economico aziendale);
  3. Governo dei territori alpini, turismo sostenibile e inclusione sociale (urbanistica, geografia, sociologia e diritto e scienze umane);
  4. Storia e archeologia dell’ambiente e dei paesaggi alpini (storia, archeologia, restauro e rilievo, con attenzione specifica ai temi della tutela dell’edilizia storica alpina).

Nel Polo Territoriale Valtellina sono previste attività di alta formazione, summer school e attività didattiche integrative. Possono essere condotti tirocini e/o stage formativi, elaborati e lavori di tesi, organizzazione di conferenze, dibattiti e seminari.

Il Polo costituisce un punto di riferimento per l’attuazione di progetti di ricerca sul territorio. Tra i progetti nel territorio della Provincia di Sondrio a cui l’Università degli studi di Bergamo collabora si segnalano:

  • Progetto Emblematico Maggiore di Fondazione Cariplo: «Le Radici di una Identità (2). Il mandamento di Sondrio – Laboratorio a cielo aperto tra formazione, ricerca e comunicazione».

Ente capofila: Comunità Montana Valtellina di Sondrio

  • Progetto Interreg Italia – Svizzera «Archeo ALPS»

Ente capofila: Amministrazione provinciale di Sondrio

  • Progetto «Alla scoperta della frontiera nord: mappatura, analisi e rilievo dei manufatti storici risalenti alla Prima Guerra Mondiale lungo la dorsale orobica e relativi percorsi d’accesso»

Ente capofila: Parco delle Orobie Valtellinesi

  • Progetto «Una nuova comunicazione interattiva per il Parco delle incisioni rupestri di Grosio e Grosotto»

Ente capofila: Fondazione Parco delle incisioni rupestri di Grosio e Grosotto

  • Progetto «Per una storia ambientale del Parco Nazionale dello Stelvio. Strumenti e metodi di ricerca interdisciplinare e multidisciplinare sulla storia dell’interazione uomo/animali/ambiente/paesaggio dall’anno mille al tempo presente»

Ente capofila: Parco Nazionale dello Stelvio

  • Progetto Europeo Horizon «CROCUS - Cross-Border Cultural and Creative Tourism in Rural an Remote Areas»

Ente capofila: Aalborg Universitet (Danimarca)