orobieslow

Orobie Slow Experience. Vivere le Terre Alte è un progetto nato nell'anno di Bergamo Brescia – Capitale Italiana della Cultura 2023 con l'obiettivo di creare un itinerario esperienziale che colleghi le due città, accompagnando il visitatore tra le eccellenze delle valli orobiche fino al lago d'Iseo.

Si tratta di un percorso progettato con gli abitanti per omaggiare e collegare le due città portando il visitatore alla scoperta di esperienze, sapori e tradizioni tra le montagne e il lago, sviluppando un modello di turismo sostenibile virtuoso in grado di valorizzare luoghi, saperi e prodotti enogastronomici, attraverso un ramificarsi di percorsi, dai centri storici alle valli.

L'iniziativa è il risultato di un progetto dell'Università degli studi di Bergamo, che ha messo in atto un processo di Tripla Elica allargato, coinvolgendo anche enti pubblici e privati, associazioni e imprese del territorio.

 

Si tratta di un vero e proprio laboratorio di sviluppo territoriale a cui partecipano anche giovani ricercatori e studenti dei corsi di laurea magistrale in Planning and Management of Tourism Systems e in Geourbanistica. L'intento è quello di generare nuove trame territoriali nelle Terre Alte tra Bergamo e Brescia, facendo perno su imprese e realtà più consolidate, che si mettono in rete con altre realtà meno note della nostra Provincia, per rafforzarne la visibilità e creare sinergie e progettualità condivise tra loro, con esperienze innovative tra montagna e lago. (Prof.ssa Federica Burini, referente scientifico del progetto)

 

Per ulteriori informazioni: https://orobieslow.visitbergamo.net/

Clicca qui per vedere i pacchetti esperienziali!

Orobie Slow Experience | Sistema per la geolocalizzazione delle attività imprenditoriali turistiche del progetto