Il Centro Studi sul Territorio dell’Università di Bergamo ha intrapreso una ricerca coordinata dalla Prof. Emanuela Casti e dal Prof. Fulvio Adobati, che coinvolge a titolo volontario alcuni ricercatori dell’Università di Bergamo, studenti e collaboratori esterni e, utilizzando le banche dati del CST e del DiathesisLab relative a vari aspetti territoriali della città e della provincia bergamasca (sulla distribuzione della popolazione, sulla sua composizione per fasce di età, sulle varie forme di mobilità, sull’organizzazione spaziale del territorio, sull’inquinamento) e incrociandole con i dati resi pubblici dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità permetterà, di superare il piano allarmistico, facendo spazio a quello scientifico che, senza sminuire la gravità della situazione, porterà argomentazioni per capirla.
Guarda la mappa sensibile:
Covid-19: il mapping riflessivo sul contagio in Italia
English version:
Mapping the Epidemic. A Systemic Geography of COVID-19 in Italy
Nel 2020 il Centro Studi sul Territorio si propone il perseguimento dei seguenti obiettivi e la realizzazione delle seguenti attività di ricerca con i seguenti enti partners:
Public Engagement
Protocolli d’accordo (da stipulare con Enti di ricerca e formazione nazionali e internazionali in prospettiva interdisciplinare)
Il Centro Studi valuterà l’opportunità di stipulare accordi con Enti di ricerca e formazione nazionali e internazionali in prospettiva interdisciplinare, al fine di supportare le proprie attività.