Progetti di ricerca

Mapping riflessivo sul contagio del Covid-19

Il Centro Studi sul Territorio dell’Università di Bergamo ha intrapreso una ricerca coordinata dalla Prof. Emanuela Casti e dal Prof. Fulvio Adobati, che coinvolge a titolo volontario alcuni ricercatori dell’Università di Bergamo, studenti e collaboratori esterni e, utilizzando le banche dati del CST e del DiathesisLab relative a vari aspetti territoriali della città e della provincia bergamasca (sulla distribuzione della popolazione, sulla sua composizione per fasce di età, sulle varie forme di mobilità, sull’organizzazione spaziale del territorio, sull’inquinamento) e incrociandole con i dati resi pubblici dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità permetterà, di superare il piano allarmistico, facendo spazio a quello scientifico che, senza sminuire la gravità della situazione, porterà argomentazioni per capirla.

Presentazione della ricerca e dei suoi obiettivi
Covid-19: mapping riflessivo sul contagio in Italia
covid-19 mappa Italia

Guarda questo breve video-clip

Webinar Sogei 03.04.2020 - Questa Terra, questo virus: fare, pensare e insegnare geografia - interviene la Prof. Emanuela Casti

Webinar A.Ge.I. 30.04.2021 - Presentazione Atlante Covid-19

La ricerca presso il Centro Studi sul Territorio

Nel 2020 il Centro Studi sul Territorio si propone il perseguimento dei seguenti obiettivi e la realizzazione delle seguenti attività di ricerca con i seguenti enti partners:

  • Comune di Pontirolo Nuovo e Co.Gest: ricerca per la realizzazione di un Masterplan condiviso per il recupero paesaggistico e ambientale dell’area "Lago dell’intreccio".
  • Regione Lombardia: Collaborazione alla revisione del Piano Paesaggistico della Regione Lombardia, con particolare riguardo agli aspetti di analisi geostorica e di cultura dei luoghi.
  • Fondazione Cariplo: Progetto Arco Blu elaborato nell’ambito del bando Capitale Naturale 2019 di Fondazione Cariplo avente come capofila il Parco del Serio, per la ricostruzione del capitale naturale nella Bassa pianura bergamasca e nell'Alto cremasco tra i fiumi Adda, Oglio e Serio.
  • Comuni di Brembate, Capriate San Gervasio, Società Thorus Leolandia Spa: contributo tecnico-scientifico per la redazione dei documenti di VAS, VIA e VIC, entro la procedura di variante dell’Accordo di Programma Regionale Minitalia Parks and Village;
  • Parco Nazionale dello Stelvio: Progetto di riordino dell’Archivio storico del Parco Nazionale dello Stelvio, entro Convenzione Quadro di collaborazione Ateneo e di convenzione attuativa stipulate con ente di gestione Ersaf Lombardia.

 

Public Engagement

 

  • Organizzazione del Convegno annuale del Centro Studi sul Territorio sulla Geourbanistica in relazione all’attivazione della LM omonima. Si tratta di appuntamento annuale volto a diffondere i risultati delle ricerche condotte all’interno del Centro in collaborazione con enti e istituzioni del territorio e rivolto ad un pubblico accademico e non, comprendente le scuole e le associazioni di categoria della città e della Provincia di Bergamo.
  • Attività legate all’Osservatorio internazionale di Studi sul Paesaggio e sul Giardino_ Bergamo landscape & garden institute, sezione educational della manifestazione “I Maestri del Paesaggio”.
  • Collaborazione con Regione Lombardia (DG Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana) su temi e strumenti di pianificazione alla scala territoriale e di promozione delle attività di public engagement in Valcamonica.
  • Collaborazione con Ordine degli Architetti PPC della provincia di Bergamo per iniziative di public engagement connesse all’Accordo Quadro di collaborazione stipulato con l’Università degli Studi di Bergamo;
  • XI Ciclo di convegni dedicati alla analisi/interpretazione del paesaggio, dal titolo ICONEMI, in collaborazione con il Comune di Bergamo e con gli Ordini Professionali (Ingegneri, Architetti);
  • Organizzazione di convegno internazionale, da tenersi a Bormio nel maggio 2020, riferito a traiettorie di valorizzazione archivistica, storico-ambientale e di fruizione turistico-culturale, con riferimento all’attività di riordino e valorizzazione dell’archivio storico del Parco nazionale dello Stelvio.

Protocolli d’accordo (da stipulare con Enti di ricerca e formazione nazionali e internazionali in prospettiva interdisciplinare)

Il Centro Studi valuterà l’opportunità di stipulare accordi con Enti di ricerca e formazione nazionali e internazionali in prospettiva interdisciplinare, al fine di supportare le proprie attività.